Letteratura, tantissima letteratura, calcio, tanto calcio, dolci ma anche tanto, tantissimo cinema. Una passione per cui non c'e' una data di nascita. Ma certamente una consacrazione e un periodo di maturazione della passione, in crescendo: da almeno 6 anni il cinema per me significa tantissime cose: arte vera e propria, macchina di produzione di sentimenti, evasione, tecnica e tecnologia straordinaria, medium comunicativo di impatto strepitoso. Tant'è che la mia tesi di laurea triennale ha avuto come tema il cinema (e il giornalismo), tant'è che il mio consumo di cinema è abbastanza elevato, tant'è che non si perde mai occasione, quando si presenta la possibilità, di partecipare a mostre, musei, gallerie che hanno come tema centrale appunto il grande schermo e la sua Grande Storia.
La nascita di questo blog, che non ha pretese critiche di livello nè di ostentare alcunchè, anche perchè non sarei in grado di affrontare il cinema con occhio da addetto ai lavori (nonostante mi sia sempre piaciuto poterlo studiare e un giorno lavorarci al suo interno) ma è nato per la passione che nutro verso questa grande arte cosi' influente socialmente ormai fin da quando i fratelli Lumiere lo hanno consegnato alla storia delle persone. Tant'è che il cinema è fittamente una presenza costante nelle vite di tutti, parla di tantissime cose, ne denuncia tante, crea modelli di vita e detta, anche se vogliamo, il ritmo alle nostre giornate. Come una lancetta d'orologio.
Non si puo' spiegare cosa sia il cinema. Si puo', invece, raccontare la propria esperienza nel quotidiano in relazione al cinema. Ed è proprio questo l'intento del mio piccolo spazio personale sul Grande Schermo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)







0 commenti:
Posta un commento